
Luciano Testai
La palla di cencio
(Luciano Testai)
Glièra ll’anno1944.
La guerra glièra appena passata per’ìndà arnord’Italia.
Ner posto ‘n dovesono nato la ‘ampagna
glièra zeppa di ‘asolari di ‘ontadini,
anco se glièramo alla periferia della città.
M’àrriordo ‘r silenzio ‘he ‘c’èra, senbrava d’èsse ‘n ‘hiesa,
e quelle stradine bianche ‘ncorniciate da cigli d’èrba.
Glièra ‘n paesaggio da presepio, e anco ‘na palestra per gioà,
‘r traffio ‘n c’èra ‘òsì si poteva ruzzà anco nella via.
E ‘n quèr tempo ce’ n’èra bisogno,
perchè i bimbetti glièrano sempre rintrònati dalla guerra.
E quando si poteva fa ‘nà scappata ‘n Arno
a’far bagno glièra unapacchia, bastava ‘he ‘n s’accorgessero
mì’pà’ e mì’mà’, artrimenti glièrano guai,
‘nfatti vàrcuno ogni tanto affogava, ‘r fiume glièra traditore,
anco perchè c’èra ‘r succhione ‘he tirava su la rena
e ‘ndove scavava ci vieniva le bue.
Ma anco se mancava tante ‘òse la fantasia
‘c’èra da buttà’via e ‘n costava niente,
‘òsì per passà ‘r tempo e ruzzà a pallone,
si ‘hìappava de cenci s’avvòrtigliòlavano
e si legavano ‘òn der filo a’mò di palla.
Siccome si gioava ‘òn glì zoccoli ‘r portiere sì metteva l’érmetto,
e quélli c’è n’eranoa volontà, purtroppo, ameriani e tedeschi;
‘nfatti quando sì dava la pedata ar pallone, dì cencio,
partiva anco lo zoccolo, tanto gliè vero ‘he ‘r portiere
‘r pìù dellevorte ‘n sapeva ‘òsa parà.
La piazzetta
Riordo bimbetto vella piazzetta di paese.
Glièra ‘r paese della mì’ nonna
dov’ero sfòllato ‘n tempo di guerra.
Una piazzetta ‘hé pareva ‘n presepe
la ‘hiesina sur fòndo della piazza ,
tre ‘case dalla parte der monte,
e dalla parte der piano ‘n muretto
‘he dava su’ peschiera,
‘he ci faceva vedé’ tutto ‘r piano fìno a Pisa,
e’ né’ giorni ‘hiari ‘n ‘fìno a Livorno.
La gente d’Agnano aveva accorto bene glì sfollati
e’la sera doppo cena tutti ‘nsieme a veglia ‘n piazza.
Per noi bimbetti glièra ‘na pacchia,
e per ruzzà la fàntasia ‘n mancava.
Una sera però ‘r presepio si spense,
uccelli d’acciaio sganciònno i bengala,
‘r cielo si’luminò di òrpo,
e ‘r giornodoppo vell’uccellacci
tornònno carìi di bombe.
In un giorno , per tre vorte scariònno le bombe,
e di ver paese e della piazzetta rimase
‘n mucchio di macerie.
Sotto velle macerie rìmasero i sogni di vé’ bimbetti
e quelli mia.
|