DPI anti impigliamento

 

Uno dei rischi principali, per chi si trova a lavorare in prossimità di macchine con parti in movimento, è quello di rimanere impigliati ed essere trascinati dal movimento stesso, sia rotatorio che lineare, con conseguenze, quasi sempre disastrose.
Un indumento troppo "volazzante" però, può essere fonte di rischio anche se è la persona ad essere in movimento, che rischia di rimanere agganciata ad una qualche sporgenza, e anche in questo caso le conseguenze possono essere tragiche.

Guarda il ritaglio di giornale qui sotto.

Una serie di circostanze che sono al vaglio della magistratura, hanno fatto sì che un capostazione esperto e diligente, rimanesse vittima di una piccola banalità a cui nessuno avrebbe dato peso.

Qui sotto, una tuta concepita per chi lavora nei paraggi di macchinari:
niente lacci ne cinture, niente bottoni ne battole copritasche, niente, insomma che possa rimanere impigliato in un ingranaggio e trascinare chi la indossa, nel meccanismo, con conseguenze quasi sempre gravissime.


 

Un fattore di alto rischio, per chi lavora nei pressi di macchine rotanti è la capigliatura lunga. Code o falde di capelli lunghi e liberi, spesso hanno condotto a gravi conseguenze:




Se le due persone ritratte qui sopra (immagini dal web) dovessero lavorare in un luogo dove vi fossero dei macchinari o fiamme libere, (ma di questo ne parleremo in altra pagina) dovrebbero OBBLIGATORIAMENTE raccogliere le fluenti capigliature con un copricapo appropriato, onde evitare che possano rimanere impigliati.





Una sciarpa, una macchina con una parte in movimento rotativo, non protetta, o comunque di facile accesso, ed ecco che una giovane donna, perde la vita.
Dopo, sorgono i perché, e i per come.
Perché lavorava con una sciarpa al collo?
C'era freddo nel locale?
Era stata avvisata del pericolo?
Aveva avuto una formazione adeguata sui rischi che i macchinari presenti, rappresentavano?
Le parti in movimento del macchinario erano protette? Tutte domande che il magistrato, sicuramente porrà ai responsabili, ma il nodo della questione, sta sempre a monte:
Far domande "dopo" è troppo facile e tragico.

 









scrivimi e mandami le tue foto (digitali) sul tema della sicurezza sui posti di lavoro, o comunque che abbiano attinenza al tema, creerò una pagina a tuo nome
gavorc@virgilio.it