La "Pietra de' Bernardini"
Una delle finestre del piano terra del palazzo
Bernardini nella omonima piazza a Lucca
ha una particolarità sulla quale
è nata anche una leggenda.
Una delle pietre (stipite destro della
finestra di destra al portone principale)
col tempo ha preso una singolare "incurvatura"
Proprio questa particolare forma ha dato adito
alla leggenda della "Pietra de' Bernardini".
___________________________
Ecco cosa si narra:
Per costruire il palazzo,
furono abbattuti vecchi immobili
e fra questi anche una chiesa
dedicata alla Madonna.
Molti materiali e pietre furono recuperati
per la costruzione del nuovo palazzo.
Fra questi materiali furono scelte
delle pietre per
gli stipiti delle finestre,
ed una di queste proveniva dall'altare
della chiesa dedicata alla Madonna.
Questa pietra non "accettò" mai
di essere usata a quel modo.
E non ci fu verso di poterla
mantenere murata al suo posto
in quanto la pietra,"ribelle"
sembrava dotata di vita propria,
e inarcandosi si staccava dalla facciata.
Fu così che si dovette "imbrigliare"
con una grappa di ferro
affinché non cadesse.
Su questa particolare instabilità,
in lucchesia per definire l'irriquietezza
di una persona
si è forgiato un modo di dire:
"Non stai mai fermo sei péggio
della pietra dè' Bernardini"
_________________________
Come tutte le leggende popolari
anche questa ha più versioni simili
per esempio c'è chi la chiama:
"La pietra del Diavolo:
Perché si racconta che
che il diavolo abbia convinto i
Bernardini a costruire il palazzo
sul luogo dove sorgeva un'immagine
sacra della Madonna,
e che la pietra si sia incurvata
in segno di disapprovazione
per la distruzione dell'immagine.
Nonostante i tentativi di
raddrizzarla, la pietra è rimasta
curva fino ad oggi, diventando
un simbolo della leggenda.
_______________________________
guarda anche il video
La pietra de' Bernardini