Elisa Pellegrini

UNA NONNA DELL’OTTOCENTO

 

La nonna Elisa che stava a Fibbiano di bambori n’aveva ‘na diecina,

era ‘na donna brava, anc’alla mano e s’arsava alle cinque di mattina.

Portava a pascolà capre e agnellini, co’capretti, le pecore e i montoni,

accompagnata da’su’bamborini e li cresceva savi, onesti e boni.

 

Seccava le castagne ner metato, sapeva cortivà tutti l’ortaggi,

faceva ‘r cacio col latte cagliato, s’intendeva d’ulive e di formaggi,

di zucche, di cicerbite e fagioli e tante vorte, a quello che si dice,

se ni toccava fa’nasce’i figlioli, era più brava della levatrice.

 

Le’curava la bolla e la terzana, dava ‘na mano a tutti ner paese,

era lavoratora, fiera e sana. Pe’da’ ‘n aiuto le’ ‘un badava a spese.

Subbito la mandavin a chiamà, se quarche paesano stava male,

la nonna Elisa lo dovea curà, invece di portallo allo spedale.

 

Perfin se nevicasse o se piovesse andava a visità quelle famiglie,

ci andava a piedi, miga cor calesse, si portava ‘na sporta di bottiglie.

Andava a coglie’l’erbe per i prati, per preparà i su’filtri e i su’decotti

e po’tisane e ‘mpiastri senapati. Colla pece sapeva fa’cerotti.

 

E scacciava la morte più lontana. Le’guasi tutti li fece guarì

in poghi giorni o ‘n una settimana. Coceva ‘r pane tutti i venerdì.

Faceva sette pani tondi uguali, doppo con una croce li segnava.

Pe’mandà via disgrassie, guai e mali, coll’acqua benedetta l’impastava.

 

Po’ne levava a tutti un pessettino pe’fa’l’ottavo e po’, quand’era cotto,

chiamava Girdo ch’era piccinino e ‘r pan nielo leggava ‘n un fagotto

e ci metteva un cacio o ‘na ricotta: “Soffiti ‘r naso – ni diceva – e poi

vanni a portà di corsa alla Carlotta che ci ha tre bamborini più di noi!”

 

IL MESCHI

 

L’ho conosciuto, io me lo riordo: un angelo pareva, un menestrello

e quer su’sguardo ‘un me lo son più scordo, celeste ner su’viso tanto bello.

 

Si metteva a tracolla ‘na ghitara, sulle su’spalle appena ‘n po’curvate,

fin a ginocchi aveva ‘na zimara, a’ piedi ‘n par di sandali da frate.

 

Portava i be’capelli lunghi sciolti, sapeva parlà ben e si poteva

sentillo appena e pare che lu’molti amici avesse e tanti conosceva.

 

Erino poesie le su’parole, sapevin consolà da’dispiaceri

e da’conforto alle persone sole. E la su’mente, piena di pensieri,

 

vedeva ‘n po’più ‘n là der quotidiano e ‘ndovinava nella società

ir tarlo der commercio disumano che affossa ogni giustissia e libertà.

 

Girava per le piazze cittadine a tutte l’ore e ‘n tutte le stagioni

e passava per vicoli e stradine, fugace come son l’apparissioni.

 

Dicevino che fusse originale, che vole dì, sens’artro, ‘ntelligente,

perché di certo ‘un ni ‘mportava quale giudissio ni potesse da’ la gente.

 

Stava di ‘asa ‘n cima a quer torione più arto sulle mura medievali

e di lassù godeva ‘na visione di tetti rossi, d’arberi e di viali.

 

E vedeva anco ‘r cielo da vicino e le su’stelle e si pole pensà

che ‘r mondo ‘n apparisse più piccino e compatisse ‘n po’l’umanità.